Laboratorio
3/09 10:00 — 17:30

Marina Marcolin: piccoli campi d’osservazione.

Un quaderno semplice

A cura di
Marina Marcolin
Luogo
Biblioteca Civica Agorà
40,00 

SCONTO del 20% per gli associati a IMMAGINA. Vuoi approfittarne? Iscriviti! Lo sei già? Ma loggati subito e otterrai lo sconto.
* È disponibile un solo biglietto per account.

 A chi è rivolto  Da adulti alle prime armi col disegno e a chi vuole provare l’uso dello sketchbook e approfondire nuove tecniche  

Breve descrizione  Un workshop per rallentare, togliere quello che non è necessario, osservare in semplicità la superficie delle cose e spingere lo sguardo oltre quello che già pensiamo di conoscere.  

Pochi strumenti essenziali e un piccolo quaderno (quest’ultimo fornito da me) dove ognuno possa disegnare e cercare un rapporto diretto con ciò che vede: essere presente e dipingere i soggetti come se li incontrasse per la prima volta. 

Cosa portare matite di varie morbidezze (HB 2B 6B), gomma e gomma pane, penna a inchiostro liquido e/o penna biro nera (Facoltativo: sfumino, aqua brush, acquerelli, altri materiali che si possiedono già).

A cura di Marina Marcolin vuoi sapere chi è?

Marina Marcolin
Nata a Vicenza nel 1975, Marina Marcolin lavora come illustratrice e pittrice professionista per editori e gallerie d’arte nazionali e internazionali. Vive e lavora ad Arcugnano, tra un lago e il bosco.
Laboratorio
2/09 10:00 — 12:00

Spazio B**K: Esseri leggeri

Giochi di lettura per aria e per terra con la poesia e le immagini.

A cura di
Spazio B**K
Luogo
Biblioteca Civica Agorà
40,00 15,00 

Se vuoi vivere appieno lo spirito dell’evento ti consigliamo di seguire anche la sua anima gemella, la seconda parte di Esseri leggeri a cura di Silvia Vecchini.

SCONTO del 20% per gli associati a IMMAGINA. Vuoi approfittarne? Iscriviti! Lo sei già? Ma loggati subito e otterrai lo sconto.
* È disponibile un solo biglietto per account.

A chi è rivolto Ragazzi e adulti, curiosi e appassionati di poesia e libri illustrati. In particolare a tutti coloro che operano in contesti educativi per raccogliere suggestioni e spunti di lavoro. 

Breve descrizione  Nella Biblioteca Civica Agorà, a due passi dalla mostra “Leggerezza” di Immagina Festival, viene allestito uno spazio di lettura dove esplorare, guardare e giocare con i libri per incontrare immagini e poesia in libertà, attraversando dimensioni aperte e raccolte, voci e silenzi.  

Questo è un evento speciale, che si compone di due momenti: è possibile partecipare a un solo incontro oppure a entrambi per vivere un’unica multiforme esperienza di lettura. Dalle 10:00 alle 12:00 insieme a SpazioB**K ed Elisa Zappa, dalle 15:00 alle 17:00 insieme a Silvia Vecchini.

A cura di Spazio B**K e Silvia Vecchini vuoi sapere chi sono?

Spazio B**K
Dal 2012 SpazioB**K è una libreria indipendente con laboratorio di Milano. È specializzata in libri illustrati, illustrazione, grafica, fumetto e artigianato da tutto il mondo, con una selezione di narrativa e saggistica, per bambini e adulti. Con arte di curatela mischia generi diversi, grandi e piccoli editori con autoproduzioni, libri nuovi e usati per tutti i gusti, all’insegna della bibliodiversità. Dal 2018 Diletta Colombo, co-fondatrice di SpazioB**K, insieme a Elisa Zappa, designer e arteterapeuta, progettano e conducono “Il libro nella giungla” in giro per l’Italia.
Silvia Vecchini
Silvia Vecchini, scrittrice e poeta. Laureata in Lettere Moderne, ha conseguito il Diploma di Alta Specializzazione in Scienze Religiose con una tesi sull’albo illustrato e la dimensione interiore dei bambini. Dal 2000 scrive per bambini e ragazzi: albi illustrati, raccolte di poesie, romanzi e graphic novel. Tiene laboratori di poesia per bambini e ragazzi, conduce gruppi di scrittura dedicati agli adulti.
Laboratorio
2/09 15:00 — 17:00

Silvia Vecchini: Esseri leggeri

Giochi di lettura per aria e per terra con la poesia e le immagini.

A cura di
Silvia Vecchini
Luogo
Biblioteca Civica Agorà
40,00 15,00 15,00 

Se vuoi vivere appieno lo spirito dell’evento ti consigliamo di seguire anche la sua anima gemella, la prima parte di Esseri leggeri a cura di Spazio B**K.

SCONTO del 20% per gli associati a IMMAGINA. Vuoi approfittarne? Iscriviti! Lo sei già? Ma loggati subito e otterrai lo sconto.
* È disponibile un solo biglietto per account.

A chi è rivolto Ragazzi e adulti, curiosi e appassionati di poesia e libri illustrati. In particolare a tutti coloro che operano in contesti educativi per raccogliere suggestioni e spunti di lavoro. 

Breve descrizione  Nella Biblioteca Civica Agorà, a due passi dalla mostra “Leggerezza” di Immagina Festival, viene allestito uno spazio di lettura dove esplorare, guardare e giocare con i libri per incontrare immagini e poesia in libertà, attraversando dimensioni aperte e raccolte, voci e silenzi.  

Questo è un evento speciale, che si compone di due momenti: è possibile partecipare a un solo incontro oppure a entrambi per vivere un’unica multiforme esperienza di lettura. Dalle 10:00 alle 12:00 insieme a SpazioB**K ed Elisa Zappa, dalle 15:00 alle 17:00 insieme a Silvia Vecchini.


A cura di Spazio B**K e Silvia Vecchini vuoi sapere chi sono?

Spazio B**K
Dal 2012 SpazioB**K è una libreria indipendente con laboratorio di Milano. È specializzata in libri illustrati, illustrazione, grafica, fumetto e artigianato da tutto il mondo, con una selezione di narrativa e saggistica, per bambini e adulti. Con arte di curatela mischia generi diversi, grandi e piccoli editori con autoproduzioni, libri nuovi e usati per tutti i gusti, all’insegna della bibliodiversità. Dal 2018 Diletta Colombo, co-fondatrice di SpazioB**K, insieme a Elisa Zappa, designer e arteterapeuta, progettano e conducono “Il libro nella giungla” in giro per l’Italia.
Silvia Vecchini
Silvia Vecchini, scrittrice e poeta. Laureata in Lettere Moderne, ha conseguito il Diploma di Alta Specializzazione in Scienze Religiose con una tesi sull’albo illustrato e la dimensione interiore dei bambini. Dal 2000 scrive per bambini e ragazzi: albi illustrati, raccolte di poesie, romanzi e graphic novel. Tiene laboratori di poesia per bambini e ragazzi, conduce gruppi di scrittura dedicati agli adulti.
Laboratorio
2/09 09:30 — 18:30

Libri Finti Clandestini: Scannerzine.

A cura di
Libri Finti Clandestini
Luogo
Biblioteca Civica Agorà
40,00 15,00 15,00 40,00 

Per seguire questo evento è necessario possedere un PC.

SCONTO del 20% per gli associati a IMMAGINA. Vuoi approfittarne? Iscriviti! Lo sei già? Ma loggati subito e otterrai lo sconto.
* È disponibile un solo biglietto per account.

 

A chi è rivolto Ragazzi e adulti, curiosi e appassionati di immagini e storie.  

Breve descrizione  Attraverso il laboratorio proposto i partecipanti verranno guidati nella creazione di una fanzine sperimentale: dalla scelta delle immagini alla scansione, dall’impaginazione alla stampa, fino alla rilegatura, con lo scopo di poter creare un piccolo prodotto tramite un mezzo che va fuori dall’ordinario. Durante il laboratorio ai partecipanti verranno mostrate le modalità pratiche e le tecniche (scansione, impaginazione, stampa e legatura) indicando la via migliore per la realizzazione: ognuno ci metterà del suo scegliendo, elementi, soggetti, tipi di carta…  

Programma

Mattino
– introduzione e visione di esempi (per capire la modalità di lavoro)
– scelta tema e ricerca di immagini in vari libri, enciclopedie, pubblicazioni (messe a disposizione/portate dai partecipanti).
– scansione tramite scanner portatile/telefono (con iphone si può scansionare tramite l’app classica note o dall’app di google tramite “drive” con altri telefoni)
– selezione immagini, modifica (photoshop/altri editor di immagini)

Pomeriggio
– impaginazione (indesign/altri programmi)
– stampa
– rilegatura manuale a filza con ago e filo
– rifiniture

Materiali forniti:
– Ago per cucire, fili, punteruoli, clips
– Carta di vario tipo colorate, bianca, lucida

Viene chiesto ai partecipanti di portare:
– Forbici, Taglierino, Squadra, Gomma, Matita 
– Carta di proprio gusto con cui sperimentare

Attenzione:
Per seguire questo evento è necessario possedere un PC, suite adobe e una conoscenza base dei programmi.

A cura di Libri Finti Clandestini vuoi sapere chi è?

Libri Finti Clandestini
Libri Finti Clandestini è un collettivo cosmopolita e beffardo formato dagli artisti El Pacino, Aniv Delarev e Yghor Kowalvsky. Lo scopo del collettivo è quello di realizzare veri e propri libri usando unicamente carta trovata in giro e di scarto. Con Immagina ha organizzato vari workshop per apprendere le tecniche più curiose per la costruzione di un libro.
Laboratorio,per bambini
4/09 10:00 — 11:30

La Scatola delle Meraviglie.

Un laboratorio per bambini ispirato al lavoro di Joseph Cornell

A cura di
Bomboland
Luogo
Biblioteca Civica Agorà
40,00 15,00 15,00 40,00 5,00 

Il laboratorio è un omaggio all’artista Joseph Cornell, pensato per bambine e bambini da 6 a 10 anni; un’attività creativa in libertà, per sperimentare la tecnica dell’assemblage ed esercitarsi a trovare accostamenti particolari tra “oggetti comuni” che generano significativi nuovi e dimensioni fantastiche.

Il laboratorio sarà diviso in due momenti: grazie all’aiuto del libro illustrato a lui dedicato, “La Collezione di Joey”, cercheremo di entrare nel suo mondo di Joseph Cornell e delle sue Shadow Box. Nella seconda parte i bambini trasformeranno una semplice scatola nella propria Shadow Box, assemblando insieme oggetti di vario tipo, elementi naturali, ritagli, ecc. messi a loro disposizione.

Cosa portare (opzionale): oggetti raccolti da voi non pesanti e non di grandi dimensioni, che
abbiano un significato particolare, siano legati a un ricordo, che usate quotidianamente o
che avete trovato per puro caso. Qualunque cosa vi abbia colpito e che pensate possa stare
nella vostra scatola.

La Scatola delle Meraviglie è un laboratorio per bambini ispirato al lavoro di Joseph Cornell, uno degli artisti più influenti dell’arte americana del ‘900, divenuto celebre per le sue Shadow Box: scatole poste in verticale e coperte da un vetro frontale, in cui lui assembla oggetti d’ogni tipo, creando piccoli mondi fatti di oggetti quotidiani che diventano cose preziose e rare, veri universi poetici.

Cornell fu un artista e un collezionista, schivo e riservato; vissuto sempre nei sobborghi di New York, ha sempre rifiutato l’etichetta di artista ma seppe trasmettere l’idea che l’arte visiva non fosse soltanto una questione di pittura su tela, ma che poteva anche essere fatta da oggetti reali, stranamente combinati tra loro, capaci di suscitare emozioni senza alcun intento dissacrante e ironico.

Il filo conduttore sarà quello del ricordo. Ognuno lavorerà su qualcosa che appartiene alla sua memoria: un giorno particolare, una persona, un luogo; oppure che appartiene a una
memoria inventata, un viaggio immaginario o una scoperta incredibile.
Oltre al materiale che i bambini troveranno a loro disposizione, si potranno utilizzare cose
portate da casa, oggetti scovati nei cassetti, nelle tasche, in soffitta o per strada, cose
minuscole, cose grandi, utili o inutili.
Insieme daremo vita alla vostra, personalissima Scatola delle Meraviglie!

A cura di Bombonland, vuoi sapere chi sono?

Bomboland
È uno studio di illustrazione italiano che lavora in campo editoriale e pubblicitario. Hanno illustrato riviste, quotidiani, libri per l’infanzia e collaborato con diverse agenzie di comunicazione. Per Immagina ha organizzato un workshop dedicato all’illustrazione tridimensionale con la carta, il loro materiale preferito!
per bambini
3/09 18:00 — 19:00

Letture a voce alta

con IMMAGINA

A cura di
Immagina odv
Luogo
Biblioteca Civica Agorà — Orto
40,00 15,00 15,00 40,00 5,00 0,00 

Letture a voce alta di albi illustrati per bambini fino ai 6 anni, a cura dei volontari di IMMAGINA.

Dalla bibliografia di IMMAGINA 2022 saranno scelti dei titoli per entrare nel vertiginoso mondo delle liste, il tema si questa speciale edizione.

A cura di IMMAGINA, vuoi sapere chi sono?

Immagina odv
IMMAGINA è una associazione di volontariato di Lucca con una grande passione per le storie illustrate. Organizziamo mostre, eventi, laboratori e un grande Festival. IMMAGINA è l’irrefrenabile desiderio di recuperare il mondo della narrazione illustrata come strumento sociale, attraverso il quale parlare di temi anche complessi o lontani dalle nostre abitudini.
Laboratorio,per bambini
2/09 18:00 — 19:00

Letture a voce alta

di Nati per Leggere

A cura di
Nati per leggere
Luogo
Biblioteca Civica Agorà
40,00 15,00 15,00 40,00 5,00 0,00 0,00 

Letture a voce alta di albi illustrati per bambini fino ai 6 anni, a cura dei volontari di Nati per Leggere – Lucca.

Dalla bibliografia di IMMAGINA 2022 saranno scelti dei titoli per entrare nel vertiginoso mondo delle liste, il tema si questa speciale edizione.

A cura di Nati per leggere, vuoi sapere chi sono?

Nati per leggere
Propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli.
Laboratorio,per bambini
3/09 16:30 — 18:00

Ripopoliamo il mare.

Un laboratorio ispirato al libro “Plasticus maritimus” (Topipittori)

A cura di
Greenpeace
Dove
Biblioteca Civica Agorà — Orto
40,00 15,00 15,00 40,00 5,00 0,00 0,00 5,00 

Ogni giorno tanti oggetti monouso riempiono la nostra vita. Ma cosa vuol dire “usa e getta”? A cosa ci serve? Quanto ne usiamo nella nostra giornata? E dove va a finire dopo?
Un gioco-laboratorio per esplorare insieme a bimbi e bimbe il problema dei rifiuti, pensare alle soluzioni ecologiche e far vedere che le nostre azioni quotidiane fanno la differenza!  

Il laboratorio è dedicato a bambini dai 6 ai 10 anni.

A cura del gruppo Greenpeace di Pisa, vuoi sapere chi sono?

Greenpeace
Greenpeace è un’organizzazione internazionale nata per dar voce al nostro fragile pianeta: da anni si impegna per informare sui problemi ambientali e proporre soluzioni ecologiche. Noi siamo il gruppo locale Greenpeace di Pisa, volontari e volontarie di diverse età e provenienti da varie regioni d’Italia, unit* dalla voglia di attivarsi per l’ambiente e di portare le campagne di Greenpeace sul territorio, per un futuro verde e di pace.
Laboratorio
3/09 10:00 — 13:00

Mi prendo il mondo.

Esplorare gli albi illustrati tra regola e disordine.

A cura di
Spazio B**K
Dove
Biblioteca Civica Agorà — Orto
40,00 15,00 15,00 40,00 5,00 0,00 0,00 5,00 15,00 

SCONTO del 20% per gli associati a IMMAGINA. Vuoi approfittarne subito? Iscriviti! Lo sei già? Ma loggati subito e otterrai lo sconto.
* È disponibile un solo biglietto per account.

A chi è rivolto curiosi, genitori, insegnanti, educatori, professionisti della didattica museale e amanti della comunicazione visiva

Breve descrizione Avventura formativo-esperienziale nella bibliodiversità, alla ricerca degli “oggetti” dell’immaginario personale e collettivo. 

A cura di Spazio B**K, vuoi sapere chi è?

Spazio B**K
Dal 2012 SpazioB**K è una libreria indipendente con laboratorio di Milano. È specializzata in libri illustrati, illustrazione, grafica, fumetto e artigianato da tutto il mondo, con una selezione di narrativa e saggistica, per bambini e adulti. Con arte di curatela mischia generi diversi, grandi e piccoli editori con autoproduzioni, libri nuovi e usati per tutti i gusti, all’insegna della bibliodiversità. Dal 2018 Diletta Colombo, co-fondatrice di SpazioB**K, insieme a Elisa Zappa, designer e arteterapeuta, progettano e conducono “Il libro nella giungla” in giro per l’Italia.