Iper Lezioni americane

Il primo progetto editoriale di IMMAGINA

L’edizione 2023 del Festival è dedicato alla leggerezza di Italo Calvino, in occasione dei suoi 100 anni. Per omaggiarlo abbiamo deciso di realizzare un compendio alle sue “Lezioni americane

In questa pagina puoi trovare tutte le informazioni su questo progetto, ma se vuoi sostenerlo ed essere tra quelli che potranno riceverlo partecipa al nostro crowdfunding. La prima tiratura sarà limitata alle sole richieste che riceveremo! Mettiamo da parte la tua?

Per sviluppare il tema abbiamo studiato le “Lezioni americane”, l’opera postuma di Italo Calvino dedicata a 6 propositi per il nuovo millennio, il nostro! Si basa sui dattiloscritti lasciati da Calvino in vista di un ciclo di incontri da tenere all’Università di Harvard nell’autunno del 1985. Poco prima di questo evento Calvino muore.

Scriverà la figlia Ester: “[…] il dattiloscritto si trovava sulla sua scrivania, in perfetto ordine, ogni singola conferenza in una cartella trasparente, l’insieme raccolto dentro una cartella rigida, pronto per essere messo nella valigia.” 

L’aspetto per noi estremamente interessante è che le “Lezioni americane” è un libro ricco di continui riferimenti a testi e immagini, evocazioni che Calvino propone a sostegno o evidenza del suo discorso che hai nostri occhi è apparsa una specie di incredibile caccia al tesoro tra libri e autori. Curiosi quali siamo, abbiamo intrapreso questa minuziosa e avventurosa ricerca.

Abbiamo realizzato un compendio, che conta oltre 100 tra testi e immagini ritrovate, un oggetto con cui potersi affiancare nella lettura delle ‘Lezioni americane’ per scoprire e approfondire gli incredibili universi collegati da Calvino.

Ecco com’è nata la sfida

Durante lo studio del secondo capitolo dedicato alla rapidità abbiamo avuto la sensazione che Calvino ci stesse sfidando: racconta di una leggenda che ricorda di aver letto in un libro e dice “Si può leggerla nelle note dell’edizione della Pléiade delle opere di Barbey d’Aurevilly (I, p. 1315).” Sfida accettata. Quella che vedi qui di fianco è la riproduzione della pagina n 1315 citata da Calvino.

Già, perché quando Calvino ci ha dato abbastanza informazioni sul libro, l’edizione, l’anno e l’editore ci siamo messi alla ricerca del testo originale e l’abbiamo recuperato. Avrai così la possibilità di sfogliare con gli occhi le stesse forme, stili e spazi.

Perché Iper?

È lo stesso Calvino ad averci suggerito questo prefisso “Iper”. Nel capitolo dedicato “molteplicità” è il primo autore italiano a riferirsi a un certo tipo di scrittura con “iper-romanzo” come un principio di campionatura della molteplicità potenziale del narrabile.

Quando potrai sfogliare “Iper Lezioni americane” avrai la sensazione di aver accesso a molti mondi contemporaneamente:
“[…] chi è ciascuno di noi se non una combinatoria d’esperienze, d’informazioni, di letture, d’immaginazioni? Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario d’oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili. “
— Italo Calvino, Lezioni americane

Non ci limiteremo a recuperare i testi “nascosti” nelle “Lezioni americane” ma cercheremo di aggiungere un ulteriore link, un altro livello di accesso: proveremo ad amplificare il senso di vertigine associando ai testi trovati dei libri illustrati.

Questi avranno lo scopo di trascinarci ancora più lontano, o meglio, nel profondo, taccando un aspetto che Calvino aveva chiaro e riteneva urgente, quello della “visibilità” :

“Penso a una possibile pedagogia dell’immaginazione che abitui a controllare la propria visione interiore senza soffocarla e senza d’altra parte lasciarla cadere in un confuso, labile fantasticare, ma permettendo che le immagini si cristallizzino in una forma ben definita, memorabile, autosufficiente, “icastica”.”
— Italo Calvino, Lezioni americane

Ecco come realizzeremo il libro

Le Iper Lezioni americane sarà sviluppato interamente da IMMAGINA: ci siamo occupati della ricerca, della scrittura, della progettazione e ora della sua produzione.

Abbiamo acquistato una stampate Risograph e con questa stamperemo tutte le copie del nostro libro. Sai cos’é la tecnica Risograph? È un processo di stampa che nasce dalla ciclostile e che oggi è un mix tra serigrafia e offset. Ogni pagina stampata possiede delle proprie particolarità, questo renderà ogni libro stampato un oggetto davvero speciale nel suo genere. Utilizza inchiostri a base di oli vegetali molto particolari: non sfrutta la quadricromia ma speciali colori che si possono sommare tra loro.

Con le giuste risorse renderemo IMMAGINA in grado di rifilare, piegare e incollare, rendendoci autonomi in ogni fase di stampa di un libro. Sarebbe un sogno no?